Traccia corrente

Titolo

Artista

Sale della Terra al Meeting di Rimini

Scritto da il 23/08/2021

La cover story è quella della famiglia siriana che, di recente, ha comprato casa in uno dei quaranta Piccoli Comuni Welcome italiani dell’omonima Rete che oggi è famosa, in Italia e anche in molti paesi esteri, per “il metodo Welcome” che è oggetto di studio e di replicazione nei diversi territori. Fragilità e lavoro, recupero di terre abbandonate e di genius loci a rischio estinzione, accoglienza delle diversità e rispetto dell’ambiente, cura delle relazioni di comunità come base di qualunque percorso di innovazione. Un paradigma, un metodo, appunto. Attuabile, verificabile e replicabile in qualunque territorio, soprattutto delle aree interne italiane, in cui le piccole comunità, quelle che sono sotto i cinquemila abitanti e che però sono il 70 per cento dei Comuni italiani, rappresentano il tessuto sul quale ricucire più facilmente la coesione sociale andata a brandelli in Italia negli ultimi venti anni. Ecco perché “Sale della Terra” è stata scelta per il Meeting. Perché insieme ad altre cinque realtà italiane rappresenta quel “coraggio di dire io” che può trasformarci da persone “arrese” in
“costruttori di futuro”, come dice il titolo del Meeting2021, che racconta storie in cui il lavoro abbraccia la fragilità e produce reddito, dignità e bellezza. Imprese private, realtà del mondo non profit, amministrazioni locali presentano esperienze di rinascita umana e professionale di persone in situazioni di particolare difficoltà: disabili, ex detenuti e persone in misura alternativa, migranti, donne vittime di violenza, persone da tempo in cerca di occupazione, giovani Neet. La fragilità è parte integrante dell’esperienza umana. Ma perché non diventi un ostacolo insormontabile, sono necessarie due cose: guardarla in faccia, affrontarla e incontrare qualcuno che aiuti a darle significato e a convivere con essa. Forse è per questo che Angelo Moretti, il Presidente della Rete “Sale della Terra” che oggi dà lavoro a trecento persone, è stato invitato nell’Arena del Meeting: trenta minuti serrati di dialogo e domande stringenti guidati da Riccardo Bonacina, giornalista fondatore di Vita. Seduto nell’Arena affollatissima, Moretti ha ricordato l’Afghanistan, paese dal quale proviene
Waheed, uno dei suoi collaboratori, al quale va l’applauso più forte di tutti i trenta minuti.


Traccia corrente

Titolo

Artista